Vaticano
Il "seminarista" Gantin educato dalla Pontificia Opera di San Pietro Apostolo
Scritto da Angela Ambrogetti   
Domenica 26 Febbraio 2012 10:18

Amare significa adottare un seminarista: la Pontificia Opera di San Pietro Apostolo Tutto nasce a fine ‘800 per iniziativa di una mamma e una figlia. Jeanne e Stephanie Bigard nel 1889, avevano a casa in Francia un laboratorio missionario. Con loro si radunavano le donne della borghesia di quell’epoca per confezionare paramenti sacra che venivano ai missionari delle missioni estere di Parigi che erano in Giappone ed in Asia. Attraverso la corrispondenza che avevano con uno di questi missionari vennero a conoscenza dello stato di necessità in cui versavano alcuni regioni orientali. Un missionario scrisse: abbiamo tante vocazioni ma non abbiamo mezzi per accogliere e formare questi giovani. Inizia così questo sodalizio che nel 1922 diventa una Opera Pontificia insieme alla Pontificia opera di Propagazione della Fede e della Infanzia Missionaria.

L’opera oggi è presente in più di 100 paesi del mondo con una direzione internazionale nell’ambito delle Congregazione per la Evangelizzazione dei Popoli, e poi ci sono le direzioni nazionali. Quella italiana, che ha sede presso la Cei, opera nell’ambito della fondazione della Religione Missio. Una rete di solidarietà che sostiene le vocazioni sacerdotali delle Chiese di missione, una rete fatta di migliaia di persone in tutto il mondo che con la preghiera e con le offerte accompagnano la vocazione di tanti giovani e seminari nei paesi tradizionalmente di missione, quelli sottoposti alla Congregazione per la Evangelizzazione dei Popoli.

Tommaso Galizia vice presidente della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo, ci spiega come si entra in contatto con l’ Opera:

 
Nuovo stile nella celebrazione dei Patti Lateranensi
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 17 Febbraio 2012 11:57

Poca mondanità e parecchia sobrietà giovedì sera all’ Ambasciata d’ Italia presso la Santa Sede per l’ annuale celebrazione del Concordato. Dimezzati gli inviti(con qualche malumore), sia per motivi di sicurezza che per indicazioni di Palazzo Chigi, e del Quirinale, l’ evento è stato un po’ meno evento del solito. In compenso si potevano intavolare molti colloqui. E non solo ovviamente quelli ufficiali che avvengono come sempre prima del ricevimento. Quest’ anno il padrone di casa, l’ ambasciatore Francesco Greco, ha organizzato l’incontro tra Governo italiano, e Santa Sede nella sala più bella di Palazzo Borromeo.

 
Il virus del gossip
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 10 Febbraio 2012 19:40

Una cosa è certa: il pettegolezzo è ormai un criterio di attendibilità. E il Vaticano è un bersaglio perfetto per scatenare morbosi scenari di complotti e misteri. Ripensandoci l’atmosfera di questi giorni assurdi in cui si cerca di scardinare la autorità morale del Papa colpendo a destra e a manca i suoi collaboratori, ricorda un po’ quella descritta a metà degli anni ’90 nel “ Il Nemico” di Michael O’ Brian.

 
Israele- Vaticano: un rapporto stabile costruito lontano dai riflettori
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 30 Gennaio 2012 09:43

Il 26 gennaio “si è riunita ancora una volta la Commissione Bilaterale Permanente di Lavoro tra Stato d’Israele e Santa Sede. Sessione plenaria, ospitata dal Ministero degli Affari esteri d’Israele, per portare avanti i negoziati che fanno seguito all’articolo 10 paragrafo 2, dell’Accordo Fondamentale, riguardante materie economiche e fiscali. Nel comunicato ufficiale si ricorda che l’incontro è stato presieduto dal Viceministro degli Affari Esteri israeliano, Mp Danny Ayalon e dal Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati, Mons. Ettore Balestero. I negoziati si sono svolti in un’atmosfera aperta cordiale e costruttiva. Sono stati fatti sostanziali progressi su argomenti importanti. Le Parti hanno concordato i passi futuri verso la conclusione dell’Accordo. La prossima riunione plenaria si terrà il giorno11 Giugno 2012 presso il Vaticano. Da tempo ormai i negoziati sembrano in stallo, ma di fatto anche se piccoli, di passi avanti se ne fanno diversi.

 
La Fede è in crisi che faranno i vescovi?
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 23 Gennaio 2012 17:54

Nella decina di pagine della prolusione del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, c’è una parte che difficilmente domani sarà sui grandi giornali. Quelli che preferiscono pubblicare rubrichette anonime con un po’ di gossip scambiato per informazioni. Noi parleremo allora dell’ Anno della Fede che, secondo la nota pubblicata dalla Congregazione per la dottrina della fede, dovrà vedere in prima linea proprio le conferenze episcopali. “ A nessuno sfugge- ha ricordato il cardinale all’ Assemblea peremanente che ha parto oggi i suoi lavori- la forza di una simile intuizione che può diventare un evento spirituale di proporzioni grandiose.” Nel suo testo Bagnasco ha ricordato che in Italia la fede è più viva di quanto i media, e la società consumistica vogliono farci credere.

 
Il cuore inquieto dell'uomo cerca davvero l'unità?
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 16 Gennaio 2012 16:15

Per trovare la vera pace l’uomo deve mantenere un cuore inquieto. Un cuore cioè che “non si accontenta di niente che sia meno di Dio e, proprio così, diventa un cuore che ama.” Il giorno dell’Epifania Benedetto XVI lo ha ricordato ai vescovi che aveva appena ordinato e a tutti noi. Ma l’inquietudine del cuore umano che cerca Dio non è certo quella che il mondo ci getta in faccia e ci rende solo più disperati. Non è certo l’inquietudine di chi cerca di avere sempre di più, di chi si lascia “narcotizzare” dalle emozioni forti, di chi dimentica il buon gusto davanti ad una tragedia (che dire ad esempio del quotidiano che mette le notizie del disastro della Costa Concordia a fianco alla pubblicità delle vacanze in crociera?). La vera inquietudine dell’uomo è verso Dio.

 
Come si sceglie una porpora?
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 13 Gennaio 2012 12:28

Dal 6 gennaio ad oggi sono stati molti gli articoli di commento alla scelta del Papa per la creazione di 22 nuovi cardinali. Autorevoli e conosciute firme hanno “rivelato” sconcertanti intrighi di palazzo, manovre da “voto di scambio”, traffici di favori e altre considerazioni più o meno verificabili. Ma poche volte si è letto che alla fin fine la scelta è una scelta dal Papa. Come sempre.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio 2012 18:31
 
Il Papa parla del disagio dell'uomo che dimentica Dio
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 09 Gennaio 2012 18:55

Rinnova il modo di fare diplomazia Benedetto XVI per rilanciare l’etica che manca nei grandi consessi internazionali. E lo fa da teologo quasi lasciando da parte quella prassi diplomatica, forse poco cristiana, che a volte metteva da parte i principi a favore di un vantaggio immediato. Nel discorso al Corpo Diplomatico per l’inizio del nuovo anno, il Papa sceglie di rimettere al centro i principi “scomodi” della Chiesa. Gli eventi sono così l’occasione per ribadire la presenza dell’uomo e la sua dignità cancellata da troppa finanza e troppa politica. Il mondo è oscuro dove l’uomo non riconosce più il suo legame con il Creatore. Questo è il vero messaggio del Papa. La crisi è così una “espressione” di questo disagio.

Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Gennaio 2012 19:13
 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 5 di 24

Benvenuti!


Benvenuti sul blog di Angela Ambrogetti, vaticanista incallita, dal 1988 scorrazzo su media di tutti i tipi!
www.angelambrogetti.org
www.korazym.org
www.insidethevatican.com

Compagni di Viaggio - Interviste al volo con Giovanni Paolo II
Il libro di Angela Ambrogetti
COMPAGNI
DI VIAGGIO

Interviste al volo
con Giovanni Paolo II
Edizioni Libreria Editrice Vaticana
COMPRA SUBITO

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

MESSAGGIO PER NON VEDENTI Segnalo una iniziativa per gli amici non vedenti. Chi vuol ricevere gratuitamente via mail una rassegna stampa quotidiana cattolica può fare la sua richiesta al seguente indirizzo e-mail g.bottai@fastwebnet.it fornendo le seguenti informazioni: nome, cognome, città di residenza, il proprio indirizzo e-mail e dando l'indicazione: non vedente. Segnalate questo messaggio anche ai vostri amici.

Chi è online

 93 visitatori online

Ultimi commenti

RSS