Scritto da Angela Ambrogetti
|
Lunedì 05 Settembre 2011 07:28 |
E’ su tutte le pagine dei giornali, ma in effetti non ha detto nulla di nuovo, solo che troppi fanno finta di non saperlo. Domenica 4 settembre il Presidente della Conferenza episcopale italiana il Cardinale Angelo Bagnasco ha partecipato alla Summer School di Magna Carta, l’associazione di formazione politica di riferimento del PDL. Il suo è stato un intervento basato sulla teoria del rapporto Chiesa-politica, ma leggendo bene, diverse erano anche le indicazioni più concrete per affrontare il momento presente, un momento di transizione che però non trova alcun candidato forte su cui la Chiesa cattolica italiana o il Vaticano possano puntare.
|
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Domenica 28 Agosto 2011 14:53 |
La GMG irrompe nello Schülerkreis come una “cascata di luce” e di speranza. Ogni anno, tutti gli anni, da molti anni, gli ex alunni del professor Ratzinger si riuniscono a fine agosto per mettere sul tavolo una questione importante e discuterne insieme. Teologia naturalmente, ma non solo. Quest’anno ad esempio si parla di Nuova Evangelizzazione. Un tema “coniato” da Giovanni Paolo II che Papa Benedetto ha fatto suo e rilanciato con convinzione tanto da decidere di creare un Pontificio Consiglio apposito, dedicarci una Assemblea Sinodale e anche la riunione del 2011 dello Schülerkreis. Da giovedì fino a domenica i “vecchi” studenti, e il lunedì un incontro dei “nuovi”, quelli che i testi di Joseph Ratzinger li hanno studiati dopo che il professore era diventato cardinale e poi Papa.
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Sabato 27 Agosto 2011 16:22 |
Ecco la mia rubrica settimanale su TEMPI in edicola:
Tra le certezze del Meeting 2011 c’è John Henry Newman e il suo motto Cor ad Cor loquitur. Newman era un vero padre e non solo un grande intellettuale, conosceva l’anima dell’uomo.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 16:28 |
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Domenica 21 Agosto 2011 17:38 |
La foto della GMG di Madrid 2011 è certamente quella di Benedetto XVI coperto dagli ombrelli che resta con i giovani durante la tempesta a Cuatro Vientos. E’ un simbolo. E’ l’immagine del Pastore che sta con il suo gregge nonostante tutto. Il Papa che forse più di altri ha saputo con calma e determinazione affrontare le tempeste che si sono scatenate sulla Barca di Pietro, a chi gli chiedeva se la sera della veglia voleva andare via per il maltempo ha risposto: “ No, io rimango con i giovani!” Perché i giovani sono il futuro, perché un padre non lascia i suoi figli, perché anche il Papa è stato coinvolto dalla forza dei ragazzi della GMG.
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Venerdì 19 Agosto 2011 07:36 |
La GMG è iniziata con la solita festosità, e un po’ di confusione. Per il Papa è un grande momento di emozione, ma soprattutto una occasione per mettere a punto alcuni temi. A cominciare dalla dottrina sociale della Chiesa da troppi lasciata in un angolo, come se fosse una cosa inessenziale. Invece Benedetto lo ha ricordato già dalle sue parole sull’aereo che lo portava a Madrid. La dottrina sociale è appunto dottrina, si basa sul Vangelo, sulla teologia, è parte del Magistero. I cattolici l’hanno spesso relegata a buonismo, o regalata ad una specie di “comunismo cattolico” che nulla ha a che vedere con la Dottrina. Invece il Papa la rilancia proprio a Madrid dove i giovani protestano per la mancanza di lavoro, per la crisi.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Agosto 2011 08:00 |
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Martedì 16 Agosto 2011 12:12 |
Ci siamo. Da oggi inizia davvero la GMG 2011. Dopo tre anni di preparazione, lavoro, progetti e realizzazioni Madrid ospita i ragazzi cattolici che si riuniscono attorno al papa. C’è chi li ha chiamati “generazione Wojtyla”, ma per molti di loro, che hanno 16-17 anni, il papa beato è una conoscenza a distanza. Sono adolescenti che cercano di sentirsi tanti, insieme agli amici, che cercano di sfuggire la situazione di isolamento che vive ogni giorno un cristiano che ci crede davvero. Insomma sono giovani in cerca della maturità della loro fede. Gioiosamente. Benedetto XVI li affiderà tutti al Sacro Cuore di Gesù. Un gesto che ad alcuni sembrerà demodè, ma l’Amore non lo è mai. Sono molti i giovani, specialmente i più giovani, che andando alla GMG cercano un’esperienza forte di fede e di comunione. Non solo mostre, feste, esposizioni o spettacoli. Tutte cose bellissime, certo, ma non sufficienti a motivare un pellegrinaggio.
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Mercoledì 10 Agosto 2011 07:34 |
"Che Dio ci dia il coraggio e la determinazione di plasmare la nostra vita con dignità, rispetto di sé e sollecitudine per il bene comune". E’ chiaro il commento del presidente della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles, l'arcivescovo Vincent Nichols, sulle violenze che stanno sconvolgendo la Gran Bretagna. Il presule ha ovviamente condannato la "violenza criminale e saccheggio" che si sono verificati negli ultime notti a Londra e in altre città inglesi come Birmingham, Bristol e Liverpool.
Secondo l'arcivescovo di Westminster, nella capitale inglese, queste scene sono "sorprendenti" e rappresentano "una mancanza di rispetto per il bene comune della società".
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Martedì 09 Agosto 2011 16:11 |
Un’intellettuale votata alla ricerca di Dio. Una veggente stigmatica del profondo Sud. Una missionaria laica tragicamente uccisa in Somalia. Chiara Lubich, Natuzza Evolo, Annalena Tonelli. Tre donne e un’unica fede, tre modi diversissimi di testimoniare l’apostolicità al femminile ai nostri giorni.
E’ dedicata a queste tre figure la puntata di “Correva l’anno” di martedì 9 agosto, in onda su Rai Tre alle 23.45. Il resoconto, firmato a due mani da Giovanni Grasso e Alessandro Varchetta, ripercorre la storie di queste tre interessanti figure religiose, che con accenti e sensibilità differenti hanno apportato il loro contributo all’esperienza spirituale della Chiesa nel ‘900.
|
|
|
|
|
Pagina 9 di 24 |