Vaticano
I russi laureano Honoris Causa Loris Capovilla
Scritto da Angela Ambrogetti   
Domenica 02 Gennaio 2011 16:41

L'Istituto Europeo dell'Accademia Russa delle Scienze ha conferito  la laurea di "dottore honoris causa" in scienze storiche all'arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario di papa Giovanni XXIII. La decisione del prestigioso riconoscimento si deve al direttore dell'Istituto accademico Nicola Shmeliov, già consigliere del presidente Mikhail Gorbaciov, che l'ha resa pubblica  attraverso il professor Anatoly Krasikov direttore del Centro Studi socioreligiosi  dell'Istituto. La proposta ha richiesto alcuni mesi di approfondimento dei testi redatti dall'ex segretario di papa Giovanni XXIII e di lavoro amministrativo oltre che di traduzioni.

 
Legge 127, più trasparenza o più autonomia?
Scritto da Angela Ambrogetti   
Giovedì 30 Dicembre 2010 16:25

La novità più significativa è l’AIF, l’autorità vaticana che dal prossimo aprile controlla ed ispeziona tutti i movimenti finanziari della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano.

Con il motu proprio firmato il 30 dicembre 2010, ultimo giorno utile per essere in regola con la normativa europea, il papa ha segnato una svolta nel sistema finanziario vaticano.

 
Il Natale degli iracheni a Roma
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 27 Dicembre 2010 10:20

35 in tutto ma rappresentano tutto un popolo. Sono gli iracheni che sono scampati all’ attentato del 31 ottobre scorso nella cattedrale di Bagdad. Sono a Roma con alcuni parenti, per cura per essere curati al Policlinico "Gemelli". Ad accoglierlo in Italia la Santa Sede in collaborazione col Patriarcato Iracheno e con la Croce Rossa italiana. Il Natale lo hanno celebrato con la comunità del Don Orione di Roma.
E' la seconda volta che si radunano , amabilmente accolti da Padre Hani, un orionino figlio della loro terra, e dalla comunità del Don Orione.

 
Il papa, la luce e l'amore
Scritto da Angela Ambrogetti   
Domenica 26 Dicembre 2010 10:34

Come accade ogni anno a Natale sulla stampa internazionale delle parole del papa “passano”, come si dice in gergo, soprattutto quelle riferite alle vicende politiche. La necessità della pace, la fine delle violenze, delle persecuzioni, l’appello per il bene comune e la preghiera per chi è colpito da sventura e calamità. Temi importantissimi e fondamentali certo, che però potrebbe ricordare un qualunque statista. Ma nessuno statista, benché illuminato, potrebbe spiegare il meraviglioso rapporto tra chiamata e risposta che c’è tra Dio e l’ uomo nella notte che vede il Figlio di Dio diventare uomo. Eppure è tutto lì. Se non ci fosse questo scambio d’amore e di sì, non sapremmo nemmeno che significa la parola pace. Rileggiamo le parole del papa nella omelia della Messa della notte di Natale.

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre 2010 10:39
 
La barca del Pescatore dalle Filippine a Piazza San Pietro
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 24 Dicembre 2010 17:03

Piazza San Pietro torna a proporre il messaggio sempre nuovo della Natività ai fedeli e pellegrini del mondo con il monumentale Presepe allestito su una superficie di 300 mq, con un fronte di circa 25 metri, la sacra rappresentazione si ispira come sempre ai racconti evangelici e include scene di vita della Palestina del tempo e di altre realtà geografiche. Al centro è collocato l’umile ambiente della nascita divina, una capanna inserita all’interno di una grotta naturale: ospita il Bambino, Maria e Giuseppe, accompagnati dalla silenziosa presenza del bue e dell’asino. A sinistra dello spettatore, un fabbricato con copertura a cupola lignea, accoglie nove personaggi – uomini, donne e bambini - intenti a suonare strumenti tipici a corda, a fiato e a percussione davanti ad una rete colma di pesci; la barca e i cesti di frutta a corredo della scena indicano l’attività principale della piccola comunità: la pesca e la coltivazione della terra. Le statue lignee sono state donate al Santo Padre dalle Filippine attraverso l’Ambasciata presso la Santa Sede, nel 60.mo dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due Stati (8 aprile 1951).

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Dicembre 2010 17:08
 
La pace parte da Ancona
Scritto da Angela Ambrogetti   
Giovedì 23 Dicembre 2010 19:23

Nella arcidiocesi di Ancona- Osimo quest’anno si prepara il Congresso Eucaristico nazionale e la visita del papa. E tutto inizia simbolicamente con la 43ª Marcia per la Pace il 31 dicembre sul tema “Libertà religiosa, via per la pace”. Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 17.00 circa presso la Parrocchia dei Salesiani (Via Carlo Alberto 73). La Marcia, promossa dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dalla Caritas Italiana e da Pax Christi, inizierà con una preghiera ecumenica presieduta da S.E. Mons. Giovanni Giudici, Presidente di Pax Christi Italia. E’ prevista la presenza di centinaia di persone provenienti da tutte le diocesi italiane, dalle associazioni e dai movimenti ecclesiali. Il corteo si muoverà fino alla Parrocchia del Crocifisso di Ancona: qui S.E. Mons. Giuseppe Merisi, Presidente di Caritas Italiana, guiderà una riflessione dal titolo “Chiamati alla carità nella verità”.

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Dicembre 2010 10:31
 
Gli auguri di Benedetto: convertiamoci alla verità
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 20 Dicembre 2010 15:36

Gli auguri del papa alla Curia romana e alla Chiesa cattolica sanno un po’ di amaro. Il motivo è disgraziatamente evidente. Ma il dolore e lo sconcerto per Benedetto XVI non lo fanno “giocare in retroguarda”. Anzi, il papa approfitta per cercare di capire il perché sociale di un comportamento non solo peccaminoso, ma profondamente antisociale.

 
Si apre la via della santità per un'altra coppia di sposi
Scritto da Angela Ambrogetti   
Sabato 18 Dicembre 2010 08:59

Un’altra coppia presto beata. Si tratta di Licia Gualandris e Settimio Manelli per i quali lunedì 20 Dicembre alle ore 12, nell'Aula della Conciliazione del Vicariato di Roma, si aprirà ufficialmente la Causa con la costituzione del Tribunale Diocesano che esaminerà la Causa e col giuramento dei membri del suddetto Tribunale e del postulatore Padre Massimiliano Pio M. Maffei e della vice postulatrice Madre M. Grazia Palma.

“La loro esistenza – spiega don Silvio Longobardi, direttore della rivista di politiche familiari “Punto Famiglia” nel volumetto “Sposi e genitori esemplari” di Raffaele Iaria - è stata percorsa da fasci di luce straordinaria, basta pensare al particolare legame intessuto con Padre Pio da Pietrelcina, ma anche dalle tenebre di un periodo storico piuttosto tormentato e che è stato causa di non pochi problemi per la famiglia Manelli”.

 
«InizioPrec.21222324Succ.Fine»

Pagina 22 di 24

Benvenuti!


Benvenuti sul blog di Angela Ambrogetti, vaticanista incallita, dal 1988 scorrazzo su media di tutti i tipi!
www.angelambrogetti.org
www.korazym.org
www.insidethevatican.com

Compagni di Viaggio - Interviste al volo con Giovanni Paolo II
Il libro di Angela Ambrogetti
COMPAGNI
DI VIAGGIO

Interviste al volo
con Giovanni Paolo II
Edizioni Libreria Editrice Vaticana
COMPRA SUBITO

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

MESSAGGIO PER NON VEDENTI Segnalo una iniziativa per gli amici non vedenti. Chi vuol ricevere gratuitamente via mail una rassegna stampa quotidiana cattolica può fare la sua richiesta al seguente indirizzo e-mail g.bottai@fastwebnet.it fornendo le seguenti informazioni: nome, cognome, città di residenza, il proprio indirizzo e-mail e dando l'indicazione: non vedente. Segnalate questo messaggio anche ai vostri amici.

Chi è online

 111 visitatori online

Ultimi commenti

RSS