Scritto da Angela Ambrogetti
|
Giovedì 16 Dicembre 2010 17:42 |
La libertà religiosa non è semplicemente libertà di culto, e soprattutto ha le sua radici intrinseche nella dignità dell’uomo. É questa in sintesi la tesi del Messaggio del papa per la Giornata della Pace 2011. Un testo a dire il vero abbastanza complesso, ricco di spunti filosofici e teologici che si apre con il pensiero all’Iraq e ai cristiani perseguitati in tutto il mondo.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Dicembre 2010 17:54 |
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Giovedì 16 Dicembre 2010 00:00 |
La rinascita parte dalla Chiesa. E a Napoli dieci anni dopo il 2000. Il Giubileo è affidato a chi del Giubileo del cambio di millennio ha fatto un vero evento mediatico: Il cardinale Crescenzio Sepe. E con la speciale benedizione del papa che, in una lettera all’ arcivescovo partenopeo parla di “coerenza della fedeltà” e di “coraggio della testimonianza.” Alla Napoli che lotta contro criminalità e spazzatura il papa indica un cammino preciso. A Napoli il cardinale Sepe è amatissimo.Le sue iniziative contro la malavita organizzata hanno avuto seguito e successo. Nonostante le recenti vicende legate al periodo nel quale era prefetto di Propaganda Fide, la gente sa che l’arcivescovo lavora davvero per il bene della Chiesa di Napoli. E lo sa anche il papa che ha benedetto questa iniziativa.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Dicembre 2010 17:14 |
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Domenica 12 Dicembre 2010 19:01 |
E’ appena calata la sera a Roma e la cupola di San Pietro è illuminata d’oro. A Porta Sant’Anna ci aspetta il vice comandante della Guardia Svizzera nominato da pochi giorni. Un’ottima occasione per fargli gli auguri. Arriviamo in auto a San Damaso. Con il buio le luci delle logge affievolite dalle tende sono misteriose e solenni. Seconda Loggia: l’ascensore si ferma, è il piano delle Sale di ricevimento. Attraversare la loggia da il tempo di guardare gli affreschi, sentirsi fuori e dentro il tempo della Chiesa. Sulla soglia della Sala Clementina il vice comandante ci lascia ai sediari , sono loro da secoli a fare gli onori di casa in Appartamento. Per noi è stata predisposta la grande Sala d’angolo. Pinturicchio, Caravaggio, Scorzelli e Messina, stoffe dorate e divani color porpora accolgono l’ospite un po’ intimidito. Monsignor Georg Gänswein arriva puntualissimo con il suo solito sorriso rassicurante e due rosari benedetti dal papa. L’atmosfera diventa più familiare e mi sembra normale iniziare la conversazione con una battuta: Peter Seewald ha usato quattro registratori per il libro con il Santo Padre, io ne ho solo due! Monsignore risponde con un sorriso.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Febbraio 2011 12:52 |
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Giovedì 16 Dicembre 2010 09:49 |
Piazza San Pietro si illuminerà venerdì pomeriggio con le luci dell’Albero di Natale, che sarà inaugurato con una cerimonia suggestiva particolarmente attesa dai fedeli romani e dai pellegrini. Ad offrire l’abete al Santo Padre saranno quest’anno la Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige/Süd Tyrol, il Comune di Bressanone e la Compagnia degli “Schützen” del distretto Valle Isarco, guidata dal maggiore Sepp Kaser.
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Mercoledì 15 Dicembre 2010 16:27 |
Nella chiesa di S.Ignazio, a piazza S.Ignazio, a partire dal 23 dicembre fino a novembre 2011, il maestro Giandomenico Piermarini terrà l'esecuzione integrale delle composizioni per organo di J.S.Bach in quattordici concerti, secondo il programma di Fernando Germani.
I concerti, per il periodo di Avvento e Natale, si tengono di giovedì alle ore 19, nei giorni 23 e 30 dicembre e 13 e 27 gennaio.
Altri tre concerti, per la Passione e la Pasqua, sono previsti a marzo, aprile e maggio. Altre festività e corali “del Dogma” sono in calendario per ottobre e novembre. L'ingresso è gratuito.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Dicembre 2010 16:43 |
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Martedì 14 Dicembre 2010 17:27 |
“Il nome di padre Raffaello de Ghantuz Cubbe sarà inciso per sempre nel giardino dei Giusti di Gerusalemme”. La mattina del 14 dicembre l'onorificenza più alta che Israele assegna a un non ebreo, quella di “Giusto fa le nazioni”, è stata conferita alla memoria del padre gesuita che durante la guerra nascose sotto falso nome tre bambini ebrei presso il Nobile Collegio di Mondragone a Frascati, dove era rettore. Così i fratelli Graziano e Mario Sonnino, di 9 e 10 anni, e il cuginetto, Marco Pavoncello, 10 anni, scamparono la deportazione nazista ad Auschwitz. Presso la Sala Maria Assunta nel complesso del Gesù, a Roma, il riconoscimento è stato assegnato ai nipoti del p. Cubbe dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, Mordechay Lewy, alla presenza della dott.ssa Livia Link, consigliere per gli Affari Pubblici e Politici dell’Ambasciata di Israele presso il Quirinale, del presidente della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, dei rappresentanti dell'associazioni degli ex alunni del Nobile Collegio Mondragone, di p. Giangiacomo Rotelli, delegato del padre Provinciale dei gesuiti per l'Italia. In sala a portare la loro testimonianza anche i “ragazzi” salvati dal padre, Marco Pavoncello e Graziano Sonnino (Mario è scomparso di recente), con i loro familiari. Dal 2004 le famiglie dei salvati hanno lavorato con gli ex alunni del Mondragone per raccogliere la documentazione necessaria a sostenere la pratica per il conferimento dell'onorificenza da parte dell’Istituto per la Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto “Yad Vashem” di Gerusalemme, istituito dal Parlamento israeliano nel 1953 con la finalità di commemorare i sei milioni di ebrei uccisi dai nazisti e dai loro collaboratori e di mantenere viva la memoria dell’Olocausto nelle generazioni successive.
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Martedì 14 Dicembre 2010 15:27 |
Un portale universale di cosmologia promosso dal Pontificio Consiglio per la Cultura. Non è una delle invenzioni romanzesche degli ultimi anni, ma un progetto di grande impatto culturale che nasce da un accordo tra il Pontificio Consiglio della Cultura e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L’ambito del progetto è lo STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest) un luogo di incontro tra scienze umane e fede. A dirigere il portale sarà il prof. Mons. Gianfranco Basti, Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense.
|
Scritto da Angela Ambrogetti
|
Domenica 12 Dicembre 2010 18:34 |
Per chi decide di avvicinarsi per la prima volta ai Padri della Chiesada qualche giorno è in libreria un volume utilissimo di monsignor Cesare Pasini, prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana: "I Padri della Chiesa. Il cristianesimo delle origini e i primi sviluppi della fede a Milano" pubblicato dalla Nomos Edizioni. Il volume nasce dal corso di teologia per laici sui Padri della Chiesa tenuto presso l'Istituto Superiore di Studi Religiosi a Gazzada in provincia di Varese. Come dice lo stesso autore nell'introduzione "...valeva la pena osarne una pubblicazione perché sono rimasto impressionato dall'interesse che i Padri destano con la loro vita, la loro testimonianza e i loro scritti".
|
Ultimo aggiornamento Martedì 14 Dicembre 2010 16:02 |
|
|
|
|
Pagina 23 di 24 |