Vaticano
Piccolo chiarimento
Scritto da Angela Ambrogetti   
Mercoledì 09 Febbraio 2011 17:53

Non ci si può confessare via iPhone. Ovvio. Non per tutti però. Da qualche giorno gira la notizia di una nuova applicazione che permetterebbe la confessione. Ma bastava poco in effetti per non cadere nell’equivoco. Intanto perché chi scrive di materie religiose dovrebbe sapere che cosa è un Sacramento, come è la confessione, nella Chiesa cattolica.
Serve una materia ed una forma, che in questo caso significa “il rapporto di dialogo personale  per il penitente e il confessore e l’ assoluzione da parte del confessore presente”. Lo ha ricordato padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede ai giornalisti che chiedevano lumi.
In effetti la notizia della nuova applicazione fa pensare che molti, troppi, non sanno più che cosa sia una confessione cattolica.

 
Pavia Sacra: un pellegrinaggio della fede
Scritto da Angela Ambrogetti   
Martedì 08 Febbraio 2011 17:34

“Pavia non può essere senza le sue chiese”. Affermazione semplice e quanto mai efficace che descrive un libro edito dal Comune della città lombarda che racconta appunto “Pavia Sacra, arte, fede, storia”. L’autore, il giornalista Antonello Sacchi, è pavese d’adozione ed è proprio lui a descrivere Pavia come città regale, millenaria e libera, “ma dove è necessario fare i conti con il suo passato ed il suo presente cristiano.”
Ecco perché lo studio di Antonello Sacchi inizia dalle origini della Chiesa di Pavia, dal vescovo Siro, sospeso tra leggenda e realtà, e poi via via tutti i vescovi che hanno costruito e formato la comunità pavese dei primi secoli della cristianità.

 
MUMA: ad Assisi il museo missionario dei francescani
Scritto da Angela Ambrogetti   
Sabato 05 Febbraio 2011 17:57

Apre i battenti martedì 15 febbraio il primo Museo Missionario Multimediale al mondo ad Assisi il MUMA. Ad inaugurarlo nei giorni scorsi il vescovo di Assisi mons. Domenico Sorrentino, e le autorità civili delle cittadina umbra insieme a fra Antonio Maria Tofanelli, ministro provinciale dei frati Cappuccini umbri e curatore del museo.
«Aprendo il MUMA – ha detto fra Antonio Maria – lasciamo un segno permanente, quasi un “sigillo” delle iniziative con cui la provincia dei Cappuccini dell’Umbria ha celebrato i cento anni di presenza missionaria in Amazzonia. Forti del radicamento nella nostra storia, sentiamo il coraggio di esplorare nuovi mondi e linguaggi che guardano al futuro e perciò osiamo proporre il primo museo missionario che usa tali tecnologie moderne. Il MUMA racconta come i frati Cappuccini umbri e gli indios Ticuna hanno finora camminato insieme, donandosi gli uni agli altri nella scoperta e nell’approfondimento degli insegnamenti del Vangelo. Abbiamo puntato sulla multimedialità e sull’interattività affinché il visitatore si senta coinvolto emotivamente, perché l’esperienza francescana lascia sempre spazio a tutte le dimensioni umane».

 
La festa di San Tommaso ad Aquino
Scritto da Angela Ambrogetti   
Domenica 30 Gennaio 2011 15:15

Come ogni anno il 7 marzo ad Aquino è festa. Nella cittadina laziale infatti si ricorda San Tommaso e la visita di papa Paolo VI. Quest’anno il Circolo San Tommaso ospita il 5 marzo il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, per la consegna del  Premio Internazionale Tommaso d’Aquino. Ogni anno un personaggio che si è distinto nell’attualizzazione del pensiero di San Tommaso in qualunque campo riceve questa onorificenza
«La presenza di Ravasi ad Aquino il prossimo 5 marzo – dice Tommaso Di Ruzza, presidente del Circolo – rappresenta la continuità di un’avventura che un gruppo di giovani ad Aquino ha voluto intraprendere appena due anni fa: partire dall’esortazione di Paolo VI in visita alla città di Aquino per diffondere il pensiero di Tommaso, ed aprirlo a tutti, attualizzarlo e renderlo vivo».

Ultimo aggiornamento Domenica 30 Gennaio 2011 15:29
 
Un disastro annunciato
Scritto da Angela Ambrogetti   
Sabato 29 Gennaio 2011 11:18

Disastro antropologico. Definizione quanto mai chiara della situazione morale in cui vive oggi l’Italia e non solo. Ma cosa c’è alla radice del disastro? Qual è la causa prima, o ultima, di un tale disastro? I vescovi italiani sembrano non saperlo indicare. Anzi lo indicano da anni, addirittura dal 1981 con testi e documenti, con appelli e richiami, ma poco, troppo poco, con i fatti. Nel senso che si rivolgono ad una esigua minoranza degli italiani che ancora vanno a Messa, frequentano i sacramenti e credono che il cristianesimo non è un moralismo ma uno stile gioioso di vita.

 
La diplomazia secondo lo Smom
Scritto da Angela Ambrogetti   
Mercoledì 26 Gennaio 2011 08:47

Da domani, 27 gennaio nella sede dell’UNESCO a Parigi, si apre la Conferenza internazionale dal titolo “Diplomazia umanitaria e gestione delle crisi internazionali”. Organizzata dall’Ordine di Malta e dalla Marina nazionale Francese, vedrà tra gli altri gli interventi di Irina Bokova, direttrice generale dell’Unesco(di rencente ricevuta in udienza da Benedetto XVI), Jean-Pierre Mazery, Gran Cancelliere dell’Ordine di Malta, Ammiraglio Pierre-François Forissier, Capo di stato maggiore della Marina Francese, Mons. Francesco Follo, osservatore permanente della Santa Sede all'Unesco e all'Unione latina, Generale Claudio Graziano, capo di gabinetto del Ministro della Difesa italiana, ex Comandante della Unifil in Libano.

 
Rettificando
Scritto da Angela Ambrogetti   
Martedì 25 Gennaio 2011 17:56

Una cara collega, Marinella Bandini, mi ha fatto notare alcune curiosità nei comunicati della Cei di oggi. Le condivido con voi.

Il parlamentino dei vescovi italiani, riunito in questi giorni ad Ancona, ha espresso una “unità di giudizio” tanto “forte” quanto “singolare” in merito alla prolusione del cardinale presidente, Angelo Bagnasco. Il lapsus esce dalla penna del portavoce, monsignor Domenico Pompili. Il quale firma una prima nota rilevando la “singolare” unanimità dei vescovi sulla relazione – facendo stupire per la franchezza e facendo ammiccare gli addetti ai lavori, spesso curiosi di divergenze tra i presuli -, per poi rettificare un quarto d’ora più tardi sottolineando la “forte” convergenza d’opinione.

 
Teologia indiana e Santa Sede
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 24 Gennaio 2011 15:55

Una settimana di colloqui per 28 vescovi e 26 teologi con il prefetto della Congregazione della dottrina della fede in India. Si sono svolti tra il 16 e il 22 gennaio a St. John's National Academy of Health Sciences di Bangalore, in India, la delegazione della Santa Sede guidata dal cardinale Levada e 28 membri della Conferenza episcopale, 26 teologi provenienti da varie parti del paese.

Una tradizione che si rinnova iniziata nel 1996 . La prima serie di incontri avvenne a Roma con diversi rappresentati dei dicasteri romani, con la speranza che si potesse prendere parte anche la Congregazione per la Dottrina della Fede. Come spiega una nota pubblicata oggi, “il convegno di Bangalore è stata la realizzazione di quella speranza, ed è stato specificamente concepito come un forum per affrontare alcune delle questioni teologiche di fronte alla Chiesa cattolica in India in un clima collaborativo di dialogo e di discussione. Come è noto, nella grande nazione indiana ci sono più di un miliardo di esseri umani, dei quali circa il 2,3% sono cristiani. La Chiesa cattolica in India ebbe le sue origini nella testimonianza di San Tommaso Apostolo e ha ricevuto nuovo impulso con l'attività missionaria di San Francesco Saverio. Oggi, i cattolici in India, anche se in numero esiguo, danno un contributo molto apprezzato per il benessere del paese, soprattutto attraverso numerose istituzioni educative, strutture sanitarie, iniziative sociali e caritative.”

 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 20 di 24

Benvenuti!


Benvenuti sul blog di Angela Ambrogetti, vaticanista incallita, dal 1988 scorrazzo su media di tutti i tipi!
www.angelambrogetti.org
www.korazym.org
www.insidethevatican.com

Compagni di Viaggio - Interviste al volo con Giovanni Paolo II
Il libro di Angela Ambrogetti
COMPAGNI
DI VIAGGIO

Interviste al volo
con Giovanni Paolo II
Edizioni Libreria Editrice Vaticana
COMPRA SUBITO

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

MESSAGGIO PER NON VEDENTI Segnalo una iniziativa per gli amici non vedenti. Chi vuol ricevere gratuitamente via mail una rassegna stampa quotidiana cattolica può fare la sua richiesta al seguente indirizzo e-mail g.bottai@fastwebnet.it fornendo le seguenti informazioni: nome, cognome, città di residenza, il proprio indirizzo e-mail e dando l'indicazione: non vedente. Segnalate questo messaggio anche ai vostri amici.

Chi è online

 95 visitatori online

Ultimi commenti

RSS