Vaticano
Un chiarimento sul San Raffaele
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 22 Luglio 2011 14:56

Si sa pur di fare notizia spesso si cede ai retroscenismi. Qualche chiarimento è utile. Ecco quello che il portavoce dell' Opus Dei Bruno Mastroianni ci fornisce a proposito del San Raffaele di Mialno.

Negli ultimi giorni attorno alla vicenda del San Raffele si sono susseguite sulla stampa voci che hanno coinvolto impropriamente l'Opus Dei. Tutto nasce da presunte "vicinanze" e ipotetici "collegamenti" che qualcuno ha iniziato a congetturare attirando l'attenzione e facendosi probabilmente prendere la mano più dalla storia vagamente "alla Dan Brown" che da fatti o elementi di riscontro.

L'Opera è esattamente all'opposto di quello che si sta riportando. L'Opera aiuta le persone a coltivare il rapporto con Dio nella vita di tutti i giorni, non si occupa invece di ciò che compete alla giusta libertà delle persone. Il fondatore dell'Opus Dei, San Josemaría, era totalmente refrattario a ogni mentalità da cordata o da azione di gruppo. Il suo modello erano i primi cristiani: persone di tutti i tipi che vivevano nelle situazioni più disparate, accomunate unicamente dalla fede in Dio. L'ideale dell'Opera è avere un denominatore comune (il Vangelo e la fede in Dio) e un numeratore diversissimo. In sintesi: siamo d'accordo sul non essere d'accordo.

 
L'unico vaccino contro l' Aids è la dignità della persona
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 22 Luglio 2011 06:56

Ecco la mia rubrica su TEMPI di questa settimana.

Tra i viaggi nell’agenda di Benedetto XVI per il 2011 c’è la visita in Benin per consegnare all’Africa i risultati del Sinodo del 2009. Proposte per affrontare guerra, fame, neocolonialismo e, Aids.

Per questo nel mese di luglio il papa chiede ai cristiani di pregare per "alleviare, specialmente nei Paesi più poveri, la sofferenza materiale e spirituale degli ammalati di Aids".

 
La Chiesa ucraina raccontata da don Mietek
Scritto da Angela Ambrogetti   
Mercoledì 20 Luglio 2011 07:03

La Chiesa cattolica in Ucraina è giovane e combatte ancora con il problema delle restituzioni delle proprietà. In un colloquio con ACS, Aiuto alla Chiesa che soffre Mieczysław Mokrzycki, arcivescovo di Leopoli e presidente della Conferenza episcopale locale, più conoscito per anni come don Mietek, segretario di Giovanni Paolo II , racconta la situazione della sua comunità.

«La comunità cattolica del nostro Paese vive oggi una nuova primavera anche grazie al sostegno che riceviamo da ACS. Senza la solidarietà dei suoi benefattori, la buona volontà e il loro buon cuore, non avremmo potuto e non potremmo farcela. Loro sono per noi una fonte inestimabile di speranza, grazie alla quale la nostra Chiesa potrà fiorire di nuovo».

 
Grazie padre Mazzolari!
Scritto da Angela Ambrogetti   
Sabato 16 Luglio 2011 15:48

Un uomo mite e passionale. Cesare Mazzolari, il vescovo del Sud Sudan ha compiuto la missione: dal 9 luglio il paese è indipendente e lui ha festeggiato con quello che è il suo popolo da quando decenni fa è arrivato come missionario comboniano. L’ ho incontrato un pomeriggio di un paio di mesi fa. Veniva presentato un libro che racconta la sua vita. Eravamo pochissimi. Eppure era bello sentirlo raccontare tutto il processo che ha portato alla creazione del nuovo stato.

 
A Traunstein con Rupert Berger
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 15 Luglio 2011 15:05

Ecco  la mia rubrica su TEMPI di questa settimana.

"C'è sempre anche una scelta che determina che cosa appare e che cosa non appare." Benedetto XVI lo ha ricordato ai giornalisti del suo giornale, l'Osservatore Romano che compie 150 anni quando è andato a trovarli. Allora io oggi scelgo. Non parlo dell'ennesimo strappo nella Chiesa in Cina. Non racconto del funesto Wiliamson, di nuovo condannato in Germania per il suo negazionismo. Perfino il rappresentante della Comunità di San Pio X della Germania ne ha preso le distanze. Racconto invece come a Traunstein, in Baviera, la città dove Joseph Ratzinger e suo fratello Georg l’8 luglio del 1951 hanno celebrato la prima messa, si è festeggiato un altro sessantesimo di sacerdozio. Quello del terzo giovane della città ordinato a Frisinga con loro: Rupert Berger.

 
A Rodi in un click: i francescani on line
Scritto da Angela Ambrogetti   
Giovedì 14 Luglio 2011 06:34

Andare in vacanza con il pc o il tablet è ormai un fatto comune. Chi va a Rodi per esempio potrebbe trovare utile avere delle informazioni non solo turistiche ma anche relgiose e cuturali tramite il nuovissimo sito della  Chiesa cattolica di Rodi. Basta un click su: www.catholicchurchrhodes.com. Il sito è in  5 lingue: inglese, greco, francese, tedesco e italiano. Oltre ad offrire informazioni sull’arcidiocesi romano-cattolica di Rodi, arcidiocesi della Chiesa Cattolica in Grecia, le pagine web raccontano la storia e la presenza dei francescani a Rodi, attraverso foto, video, notizie ed approfondimenti, sia per la comunità locale che per i tanti turisti che scelgono l’isola come meta delle proprie vacanze.

Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Luglio 2011 07:15
 
Otto, imperatore del cuore a Mariazell con Regina
Scritto da Angela Ambrogetti   
Martedì 12 Luglio 2011 14:34

Una grande bandiera nera sulla basilica barocca. Le campane suonano. "E 'un ritorno a casa di Otto d'Asburgo e della moglie Regina, a Mariazell.” Padre Karl Schauer, superiore dei Benedettini ricorda che la coppia ha celebrato nel santuario le nozze d'oro e d'argento. Oggi tornano insieme per gli onori funebri.

Dopo Monaco di Baviera e Pöcking, Mariazell è la terza tappa di un funerale itinerante che coinvolge moltissimi fedeli legati alla casa Asburgo.

Ultimo aggiornamento Martedì 12 Luglio 2011 14:41
 
Comunione e fedeltà secondo Benedetto XVI
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 11 Luglio 2011 14:25

Ecco la mia rubrica di questa settimana su TEMPI

L’Eucaristia è l’antidoto all’individualismo e il farmaco dell’intelligenza ha ricordato il papa nel giorno in cui in Italia si festeggia il Corpus Domini. Ma non dimentichiamo la fedeltà che è sintomo della qualità di una relazione umana. É sacerdote da 60 anni il papa, è diventato “amico” di Dio, entrando in un rapporto personale. E “l’amicizia non è soltanto conoscenza, è soprattutto comunione del volere”, ha detto nell’omelia del 29 giugno. Insomma è fedeltà.

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Luglio 2011 14:37
 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 11 di 24

Benvenuti!


Benvenuti sul blog di Angela Ambrogetti, vaticanista incallita, dal 1988 scorrazzo su media di tutti i tipi!
www.angelambrogetti.org
www.korazym.org
www.insidethevatican.com

Compagni di Viaggio - Interviste al volo con Giovanni Paolo II
Il libro di Angela Ambrogetti
COMPAGNI
DI VIAGGIO

Interviste al volo
con Giovanni Paolo II
Edizioni Libreria Editrice Vaticana
COMPRA SUBITO

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

MESSAGGIO PER NON VEDENTI Segnalo una iniziativa per gli amici non vedenti. Chi vuol ricevere gratuitamente via mail una rassegna stampa quotidiana cattolica può fare la sua richiesta al seguente indirizzo e-mail g.bottai@fastwebnet.it fornendo le seguenti informazioni: nome, cognome, città di residenza, il proprio indirizzo e-mail e dando l'indicazione: non vedente. Segnalate questo messaggio anche ai vostri amici.

Chi è online

 94 visitatori online

Ultimi commenti

RSS