La GMG conquista gli studenti del professor Ratzinger |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Angela Ambrogetti |
Domenica 28 Agosto 2011 14:53 |
![]() Sabato mattina il Papa era con i suoi studenti ancora una volta, nella Sala della Rocca, del Palazzo pontificio della cittadina laziale. Si è parlato di giovani, della sofferenza di un’intera generazione, di chi ricorda un tempo florido per la Chiesa e vede oggi lo spopolamento delle parrocchie. Ma oggi “ una vera iniezione di rinnovata speranza è venuta, anche per noi, dalla recente Giornata mondiale della gioventù a Madrid. Abbiamo riflettuto su questo evento, soprattutto su quanto questi giovani hanno dimostrato”, spiega uno degli studenti “anziani”, il cardinale di Vienna Christoph Schönborn. I ragazzi cattolici sanno di essere una minoranza in un mondo dominato dal relativismo, ma “hanno la mostrato la tenace volontà di testimoniare la loro fede proprio in questo ambiente, tra i loro coetanei”. Insomma lo slogan “ Questa è la gioventù del Papa” non è solo un modo di far festa. Il cammino della Chiesa è davanti ad una nuova realtà e i ragazzi hanno visto il Papa “mostrare una straordinaria apertura, molto più di quanto si pensasse”, dice il cardinale. Quest’anno il Papa ha partecipato intensamente agli incontri, ascoltando la teologa tedesca Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, docente di Filosofia della religione all’Università di Dresda, con la sua relazione :“Parlare ad Atene di Gerusalemme. Parole di Dio in un mondo che resiste”, e Otto Neubauer, direttore dell’Accademia per l’Evangelizzazione della Comunità Emmanuel a Vienna. “Una evangelizzazione sempre nuova – dove la povertà diventa un ponte verso gli uomini”, il titolo della sua relazione. A curare l’organizzazione dei seminari annuali dello Schülerkreis è il religioso salvatoriano Stephan Horn, presidente della "Joseph Ratzinger — Papst Benedict XVI — Stiftung", la Fondazione civile intitolata al Pontefice che ha sede Monaco di Baviera e che, dal 2007, si occupa di promuovere gli studi dell’allora prof. Ratzinger, di diffondere la sua teologia e la sua spiritualità, oltre che di pubblicare i libri di Benedetto XVI. Dal primo marzo 2010, anche in Vaticano esiste un’omonima Fondazione con i medesimi obiettivi di quella tedesca. L’ incontro si chiude oggi, ma i risultati e le idee che ne nascono saranno alla base delle preparazione del Sinodo del 2012. E la GMG con i suoi giovani entrerà a pieno titolo anche nell’Aula dell’ Assemblea. |
Benvenuti!
|