I padri della Chiesa, forza, delicatezza e gusto della fede |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Angela Ambrogetti |
Domenica 12 Dicembre 2010 18:34 |
Cesare Pasini ripercorre le radici della religione cattolica attraverso lo studio dei padri in una trattazione agile che inizia con il sorgere e il primo svilupparsi della Chiesa a Milano. I capitoli si snodano a partire dagli scritti e autori del I secolo sino a raggiungere la metà del V secolo, tradizionalmente considerato l'epoca d'oro della patristica e gettando uno sguardo anche ai secoli successivi. Grazie ad un linguaggio capace di coniugare l'intento divulgativo con il rigore della trattazione scientifica tematiche apparentemente lontane agli occhi del lettore d'oggi si rivelano al contrario ricche di suggestioni portatrici di significati che talvolta suggeriscono straordinarie quanto inaspettate corrispondenze con il presente. Monsignor Cesare Pasini è Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana e membro fondatore dell'Accademia di Sant'Ambrogio. Le sua maggiori pubblicazioni riguardano l'agiografia bizantina e la paleografia greca . Ha insegnato Patrologia nei seminari milanesi e si è dedicato allo studio della figura di sant'Ambrogio di Milano. Ne fanno testo, tra le altre, le due pubblicazioni Le fonti greche su sant'Ambrogio (1990) e Ambrogio di Milano. Azione e pensiero di un vescovo (1986). |
Ultimo aggiornamento Martedì 14 Dicembre 2010 16:02 |
Benvenuti!
|