Cosmologia on line |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Angela Ambrogetti |
Martedì 14 Dicembre 2010 15:27 |
Il prof. Piero Benvenuti, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e Professore ordinario di Astrofisica all’Università di Padova e Mons. Melchor Sánchez de Toca, Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura e Direttore generale del Progetto STOQ, hanno dichiarato che il Portale di Cosmologia nasce con la finalità di comunicare le conoscenze nel campo della cosmologia al grande pubblico (nazionale e internazionale), volendo presentare da un parte gli aspetti filosofico-teologici che riguardano la ricerca nel vasto campo della cosmologia e, dall’altra, la rilevanza degli esperimenti spaziali e dei dati osservativi che contribuiscono alla definizione dei modelli cosmologici. Il prof. Basti direttore del Progetto STOQ presso la Pontificia Università Lateranense (www.stoqatpul.org) coordinerà la progettazione e la manutenzione del Portale per quanto riguarda le tematiche filosofico-teologiche nonché gli aspetti di più ampia divulgazione e didattica, mentre l’ASI curerà la sezione strettamente scientifica con l’obiettivo diffondere la “cultura spaziale”. In particolare l’obiettivo è focalizzare l’attenzione del grande pubblico sullo scopo, armonico, unitario e univoco, delle diverse missioni scientifiche spaziali che hanno permesso una vera e propria rivoluzione nella conoscenza dell’Universo. Il Portale, unico nel suo genere, sarà realizzato in lingua italiana e inglese e offrirà percorsi differenziati per le diverse tipologie di utenti attraverso diversi prodotti multimediali. Occasione di una nuova collaborazione tra le due istituzioni è stata la promozione della prima “STOQ LECTURE” dal titolo “The Origin of The Universe. What modern cosmology tells us about our place in the Universe” che il prof. John D. Barrow, insignito del Templeton Prize nel 1996 , ha tenuto lo scorso 10 dicembre e cui ha partecipato Padre José G. Funes S.J., Direttore della Specola Vaticana. |
Benvenuti!
|
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.