I vescovi a Gerusalemme per costruire la pace |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Angela Ambrogetti |
Lunedì 03 Gennaio 2011 15:59 |
![]() Ad aprire i lavori Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme dei Latini e presidente dell’Assemblea degli Ordinari Cattolici di Terra Santa. La riflessione parte dall’attività locale a favore dell’ecumenismo svolta insieme alle comunità ortodosse e protestante, nella ricerca dell’unità e nell’impegno per il bene di tutti i cristiani. Verranno anche esaminati il tema della libertà religiosa in Israele e nei Territori Palestinesi, lo sviluppo dei lavori della Commissione Bilaterale Permanente tra Santa Sede e Stato di Israele e la ripresa dei colloqui tra la Santa Sede e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. L’agenda comprende inoltre uno spazio dedicato al dialogo interreligioso con l’Islam, in cui si ribadisce la ferma volontà dei cattolici di promuovere con i concittadini musulmani la costruzione di società civili sulla base della cittadinanza, della libertà religiosa e della libertà di coscienza; si sottolineerà la comune responsabilità nella promozione della giustizia e della pace, nonché dei valori della vita e della famiglia. Per il dialogo con l’Ebraismo, l’accento verrà posto sul comune impegno per una pace autentica, giusta e duratura, nell’ascolto e nell’adempimento della Parola di Dio, che deve muovere ogni persona a trattare il prossimo secondo i comandamenti divini. In successivi momenti dell’incontro l’attenzione dei partecipanti si soffermerà sull’educazione al dialogo nelle scuole cattoliche in Israele e in Palestina, sulla testimonianza della carità, in particolare verso i poveri, gli emarginati, gli infermi e i rifugiati, e sulla missione della vita consacrata nella terra del Signore. Altro tema in agenda i pellegrinaggi in Terra Santa e al ruolo dei pellegrini, quali strumenti di pace e di riconciliazione. La riunione si concluderà nella mattinata di sabato 13 gennaio con una conferenza stampa, durante la quale verrà diffuso il “Messaggio ai cristiani in Terra Santa”, e il comunicato finale sugli esiti dei lavori. |
Benvenuti!
|