La diplomazia secondo lo Smom |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Angela Ambrogetti |
Mercoledì 26 Gennaio 2011 08:47 |
![]() Dopo le operazioni militari in Iraq, e ancora di più a seguito dei conflitti in Afghanistan, Darfur, Sahel, la questione della risoluzione delle crisi è in continua evoluzione e la questione dei rapporti tra i militari, diplomatici e umanitari sul campo ne è fortemente condizionata. Visto il coinvolgimento di organizzazioni umanitarie, dei mass-media, delle grandi multinazionali, di società di sicurezza private, la questione della convivenza, della cooperazione, dell’integrazione degli operatori sul campo, che hanno obiettivi spesso non compatibili. E 'in questo spirito che l'Ordine di Malta e la Marina francese hanno scelto di organizzare questo incontro con personalità internazionali che rappresentano le principali istituzioni militari e civili specificamente impegnate in azioni umanitarie, per definire le pratiche ed i principi di intervento che devono essere attuati dai diversi attori sul campo, e definire insieme le finalità e l'etica di questo tipo di impegno. I lavori si concluderanno venerdì 28 gennaio con gli interventi di Kristalina Georgieva, Commissario Europeo per la cooperazione internazionale e l’aiuto umanitario, dell’Ammiraglio Edouard Guillaud, Capo di Stato Maggiore della difesa Francese e di Fra’ Matthew Festing Gran Maestro dell’Ordine di Malta. www.conferenceordredemalte.org |
Benvenuti!
|