Vaticano
Il Portone di Bronzo
Una chiave di lettura delle vicende vaticane PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Ambrogetti   
Venerdì 08 Giugno 2012 15:51

Da qualche tempo ho dedicato poco tempo al questo sito per dedicarne maggiormente al giornale on line www.korazym.org.

Recupero un po' con una serie di articoli sugli ultimi fatti di cronaca che reputo una buona chiave di lettura.

 
Giovani missionari per la nuova evangelizzazione PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Ambrogetti   
Martedì 08 Maggio 2012 11:52

Cinquecento giovani provenienti da tutta Italia, tre giornate insieme, cinquanta missionari e missionarie, un vescovo, due fondatori, un villaggio della solidarietà, sette missioni del sud del mondo che saranno rappresentate grazie a testimonianze e racconti: sono questi i numeri del secondo Raduno Nazionale dei Giovani promosso dalla Comunità Missionaria di Villaregia, associazione internazionale di diritto pontificio, che si è svolto a Lonato del Garda (Brescia) dal 28 aprile al primo maggio. Un “ponte alternativo” che ha chiamato in causa giovani, dai 17 ai 30 anni, per ritrovarsi insieme per fare amicizia, riflettere, pregare e ascoltare le testimonianze missionarie di alcuni loro coetanei e dei missionari. Il tema: essere evangelizzatori e testimoniare la propria fede a tutti, ai vicini e ai lontani, agli amici e ai colleghi, per giungere fino ai più poveri e agli estremi confini del mondo.

 
Giovanni Polo II: La vera vita presuppone la morte PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Ambrogetti   
Lunedì 02 Aprile 2012 07:59

“Scusi Santità se le faccio una domanda forse un pochino strana, ma fa parte anche questa della problematica dell’uomo moderno. Lei sa che l’utopia o la presunzione della scienza medica è quella di arrivare a far sì che l’uomo non muoia più. Lei che dice di questa ipotesi o di questa presunzione della scienza medica, accetterebbe di non morire? Giovanni Paolo II: Per noi non è un problema non morire, il problema è avere la vita, ma non necessariamente quella terrena

 
La mia Pasqua in Bulgaria PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Ambrogetti   
Martedì 08 Maggio 2012 11:05

A Velinko Tarnovo, cuore antico e città universitaria della Bulgaria, nella Chiesa dei Santi Quaranta Martiri è conservata una colonna sulla quale il Chan protobulgaro Omurtag ha scritto: "L'uomo, anche se vive bene, muore, e un altro nasce. Colui che nascerà più tardi, quando vedrà questa scritta, si ricordi di chi l'ha composta". Nel 2002 quando Giovanni Paolo II visitò la Bulgaria nei giorni della festa dei Santi Cirillo e Metodio venne a ricordare la necessità dell’unione dei cristiani e la forza dell’esempio della fede. Dieci anni dopo la Bulgaria sembra ancora lontana dall’ aver recuperato a livello popolare le forza della fede. E del resto come in ogni transizione, il post comunismo è un cammino lungo e difficile. Quando si dice “maggioranza bulgara” o stile bulgaro si pensa ad un fatto politico. ma in effetti la Bulgaria vive in mondo molto “bulgaro” e in certo modo efficiente. Mentre oggi la politica bulgara sta vivendo ancora una confusione di partiti vecchi e nuovi che cercano una loro strada verso una democrazia che in effetti sembra non esserci mai stata. Ecco che significa in senso politico “bulgaro”. La storia di questo paese così poco conosciuto è davvero strana.

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Maggio 2012 11:16
 
La Pasqua di Cuba PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Ambrogetti   
Domenica 01 Aprile 2012 14:46

La pioggia fa fiorire il deserto. A Cuba il vento Benedetto ha portato ai cristiani la possibilità di celebrare il Venerdì Santo. Un segno molto positivo, dice Padre Lombardi, con l'augurio "che ciò favorisca la partecipazione alle celebrazioni religiose e felici festività pasquali, e che anche in seguito la visita del Santo Padre continui a portare i frutti desiderati per il bene della Chiesa e di tutti i cubani."E pensare che in Italia è ancora giorno lavorativo! Merito del teologo della carità. Potrà essere questo il modo di definire nella storia della Chiesa Benedetto XVI. E non solo per la bellissima enciclica Deus Caritas est, un vero inno da “grande innamorato” di Dio più che da “grande inquisitore” come qualcuno ha voluto descrivere Joseph Ratzinger. In ogni gesto del suo pontificato la carità segna il senso stesso del suo agire. E in modo teologicamente profondo.

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 9 di 38

Benvenuti!


Benvenuti sul blog di Angela Ambrogetti, vaticanista incallita, dal 1988 scorrazzo su media di tutti i tipi!
www.angelambrogetti.org
www.korazym.org
www.insidethevatican.com

Compagni di Viaggio - Interviste al volo con Giovanni Paolo II
Il libro di Angela Ambrogetti
COMPAGNI
DI VIAGGIO

Interviste al volo
con Giovanni Paolo II
Edizioni Libreria Editrice Vaticana
COMPRA SUBITO